
Najwa Bin Shatwan è una delle scrittrici più influenti della letteratura araba contemporanea. Con una narrativa intensa e coraggiosa, affronta temi come la storia coloniale, la schiavitù, il ruolo della donna e le contraddizioni della società libica. Le sue opere, spesso caratterizzate da un linguaggio evocativo e da una forte dimensione storica e sociale, hanno contribuito a far conoscere la letteratura libica a livello internazionale.
Nata in Libia nel 1970, Najwa Bin Shatwan ha studiato all’Università di Bengasi, dove ha conseguito una laurea in Lettere. Ha ottenuto un dottorato in Scienze Umanistiche presso l’Università Orientale di Napoli. Questa esperienza le ha permesso di ampliare il suo orizzonte culturale e di confrontarsi con la tradizione letteraria italiana ed europea.
Autrice di romanzi, racconti e opere teatrali. La sua scrittura si distingue per l’abilità di intrecciare elementi storici con narrazioni intime e psicologiche. Dà voce a personaggi spesso marginalizzati dalla società e dalla storia ufficiale.
Le sue opere principali:
- “I Corpi Neri” (2016) – In Zarayeb al-Abeed (I Corpi Neri) si affronta per la prima volta in letteratura il tema della schiavitù in Libia, un argomento raramente discusso nella società araba. Il romanzo è stato finalista al prestigioso International Prize for Arabic Fiction nel 2017.
- “La Collana di Derwish” (2021) – Un romanzo storico che esplora le interazioni tra culture nel Nord Africa, mettendo in luce il colonialismo, il razzismo e la resistenza identitaria.
- “Madre di Latte e Miele” (2020) – Questo libro raccoglie storie di donne che affrontano la guerra, l’oppressione e il cambiamento sociale, dando voce a esperienze spesso dimenticate o censurate.
Oltre ai romanzi, Najwa Bin Shatwan ha scritto racconti brevi e opere teatrali sul patriarcato, l’amore impossibile e il destino delle donne nella società araba. I suoi racconti sono stati inclusi in diverse antologie internazionali.
Najwa Bin Shatwan è considerata una delle voci più innovative della letteratura araba contemporanea. Le sue opere sono tradotte in diverse lingue e hanno ricevuto numerosi premi internazionali.