
Leena Lander è una delle scrittrici finlandesi più acclamate, nota per i suoi romanzi storici e psicologici che esplorano il rapporto tra individuo e potere, tra memoria e verità. La sua opera si distingue per la capacità di intrecciare eventi storici con vicende personali, spesso attraverso personaggi femminili forti e complessi.
Leena Lander è nata il 25 ottobre 1955 a Turku, una delle città più antiche della Finlandia. Cresciuta in un ambiente culturale stimolante, ha sviluppato presto un forte interesse per la letteratura e la storia. Ha studiato letteratura e scienze umane presso l’Università di Turku, esperienza che ha influenzato il suo stile narrativo.
Ha esordito come scrittrice negli anni ’80. Negli anni ’90 ha ottenuto un grande successo con romanzi che mescolano fiction e realtà storica, affrontando tematiche complesse come il patriarcato, la giustizia e il trauma.
Le sue opere principali:
- “La Casa delle Farfalle” (1991): Tummien perhosten koti (La casa delle farfalle), racconta la storia di un ragazzo problematico mandato in un riformatorio su un’isola remota. Qui, tra segreti inquietanti e un ambiente ostile, il protagonista affronta il peso del passato e della colpa. Il romanzo è stato adattato in un film nel 2008.
- “La Lettera Perduta” (1997): In Käsky (La Lettera Perduta), Leena Lander affronta le ferite della guerra civile finlandese del 1918. Anche questo romanzo è stato adattato per il cinema con il titolo Käsky (The Order).
- “L’Ira del Cielo” (1999): Ihmisen osa (L’ira del cielo) è un’opera che riflette sulla lotta dell’essere umano contro le forze della natura e del destino.
- “L’Albero della Vergogna” (2002): Un romanzo che intreccia dramma familiare e segreti nascosti, con una protagonista che cerca di scoprire la verità su un mistero che ha segnato la sua infanzia.
Leena Lander ha saputo raccontare con sensibilità e profondità la storia della Finlandia e i drammi umani che la attraversano. La sua capacità di fondere realismo e introspezione psicologica la rende una delle voci più potenti della letteratura nordica contemporanea.