
Oggi 24 maggio prende avvio a Pistoia la quindicesima edizione dei Dialoghi di Pistoia. Il centro storico di Pistoia si animerà per tutto il fine settimana tra incontri, presentazioni e letture sul tema della nutrizione del corpo e della mente.
“Siamo ciò che mangiamo? Nutrire il corpo e la mente
Mangiare, cucinare e produrre cibo sono esperienze sociali e culturali, frutto di scambi, che sono alla base del nostro vivere comune. Sono attività legate all’ecologia della Terra, ma influenzate dalle mode e dalla comunicazione. I Dialoghi di Pistoia quest’anno parleranno del nostro rapporto con il cibo, di sostenibilità, di prevenzione, di come gli alimenti hanno viaggiato e come cambieranno in futuro.”
Giulia Cogoli, direttrice del festival
Cosa regalerà anche quest’anno il festival? Dialoghi fra relatori, fra discipline diverse, fra relatori e pubblico, perché l’importante è dialogare, per meglio capire, conoscere e confrontarsi. Questo è il focus principale del festival Dialoghi di Pistoia, ideato e diretto da Giulia Cogoli.
Quest’anno, da oggi 24 maggio fino a domenica 26 maggio, la città di Pistoia sarà il centro di confronti, di scambi, di dialoghi appunto. Si confronteranno scrittori, psicologi, antropologi, scienziati. Il tema centrale sarà il nostro rapporto con il cibo.
Dialoghi di Pistoia si è fatto conoscere come un festival di approfondimento culturale dedicato all’antropologia del contemporaneo. Anche per il 2024 promette di regalare a chi partecipa nuovi sguardi sulle società umane.
Tra i vari incontri e presentazioni che avranno luogo oggi, si segnalano la conferenza di apertura tenuta da Michela Marzano “Di cosa hanno fame oggi i giovani?” alle 18.30 in Piazza Duomo e la proiezione del documentario Food for Profit alle 22.30 al teatro Bolognini.
Programma completo Dialoghi di Pistoia.