
La IX edizione di Poietika, “La parola e il viaggio”, ha preso avvio a Campobasso il 26 Marzo e durerà fino al 6 Aprile 2025. Negli spazi del Palazzo GIL, il Teatro Savoia e alcuni luoghi storici della città di Campobasso, Poietika propone presentazioni di libri, reading, concerti, incontri con gli studenti, dibattiti e confronti con importanti giornalisti e critici letterari.
Poietika è prodotta dalla Fondazione Molise Cultura e promossa dalla Regione Molise, Assessorato alla Cultura e la nona edizione è dedicata a “La parola e il viaggio”.
Il 2 aprile alle 18.00 la musica dei Fratelli Mancuso sarà protagonista all’Auditorium del Palazzo GIL. A Poietika porteranno il loro canto intimo ed essenziale.
Il 3 aprile sul palco dell’auditorium del Palazzo GIL, alle 18,30, si terrà la Lectio magistralis “Viaticum” di Patrizia Giancotti. Antropologa, fotografa, giornalista, autrice e conduttrice per Rai Radio3, ha effettuato ricerche sulle tradizioni popolari italiane e di molti paesi nel mondo. Ha scritto libri, realizzato reportage e mostre fotografiche in Italia e all’estero.
Sul palco dell’auditorium del Palazzo GIL, il 4 aprile alle 18,30, Colm Toibin, scrittore e giornalista irlandese, sarà in dialogo con lo scrittore Paolo Di Paolo. Toibin ha indagato le questioni del genere e della sessualità nel contesto dell’Irlanda rurale. Ha tentato di scandagliare nella complessità dei sentimenti umani in romanzi di forte intensità emotiva.
Il 5 aprile alle 18,30 sul palco del Teatro Savoia si terrà l’evento dal titolo: “La storia non ammette scorciatoie”. Monica Maggioni, direttore di telegiornale e Presidente Rai, dialogherà con la giornalista Carola Carulli (conduttrice del Tg2).
Chiuderà la IX edizione di Poietika il 6 aprile al Teatro Savoia, alle 18,30, David Grossman. Scrittore tra i più significativi della letteratura israeliana e noto per l’apertura delle sue posizioni liberali. La sua produzione è segnata in modo significativo dall’impegno politico. “La pace è l’unica strada” (2024) è l’argomento su cui dialogherà con il giornalista RAI, Adriano Monti Buzzetti, e con il presidente della Fondazione Molise Cultura, Antonella Presutti.
Gli ingressi sono gratuiti.