
Il festival letterario più longevo della Sardegna, la Fiera del Libro di Iglesias, celebra il suo decimo anniversario con il tema “chiavi di volta”, un invito a riflettere su ciò che sorregge e struttura il nostro mondo culturale. Dal 22 al 25 aprile 2025, il centro storico di Iglesias ospiterà la fiera del libro.
La Fiera del Libro di Iglesias, organizzata dall’associazione ArgoNautilus, compie dieci anni e si pone l’obiettivo di esplorare elementi essenziali quali: le idee, i testi e le personalità, che hanno segnato la storia del pensiero e che continuano a essere fondamentali nella costruzione dell’identità collettiva.
Nel centro storico di Iglesias, dal 22 al 25 aprile 2025, la Fiera del Libro trasformerà la città in un grande palcoscenico a cielo aperto. Autori, editori, giornalisti e professionisti della comunicazione si alterneranno in un programma ricco di incontri, di dibattiti e di laboratori, coinvolgendo lettori di tutte le età. Le piazze Municipio, Pichi e Lamarmora, il Teatro Electra e le strade accoglieranno la Fiera del Libro coniugando la cultura con il territorio. Negli anni, Iglesias è diventata punto di riferimento per la promozione della cultura e della lettura.
I quattro giorni della Fiera del Libro a Iglesias saranno ricchi di incontri e di laboratori per le scuole, momenti di approfondimento culturali e tavoli tecnici. Ci sarà inoltre un intero spazio, via Cavour, dedicato alla poesia contemporanea.
Il programma della Fiera del Libro:
Martedì 22 aprile | Giornata Mondiale della Terra
09:00 Piazza Pichi – Colazione d’Autore: Introduzione alla X edizione a cura della Direzione Artistica della Fiera e dello Staff Argonautilus.
10:00 Teatro Electra – Apertura 10° edizione della Fiera del Libro di Iglesias Saluti Istituzionali – Matteo Giusti (giornalista e geopolitico) incontra la rappresentanza della Caserma Carabinieri Allievi Trieste Iglesias. Il punto sulla situazione globale con particolare attenzione all’Africa.
10:00 OSPEDALE CTO IGLESIAS – LETTO IN CORSIA Letture animate per i piccoli pazienti del Reparto Pediatria – a cura di Sara Porru
11:00 Radio Fiera – La Fiera alla Radio. Con Matteo Giusti.
12:00 Piazza Pichi Non solo Mamme – pratiche educative circolari oltre la vulnerabilità (Abba edizioni) in collaborazione con Circolo Sardo Gramsci Torino e la partecipazione di Matteo Mereu.
16:00 Radio Fiera. Con Ciro Auriemma ed Eleonora Carta
16:30 Teatro Electra – Inaugurazione Mostra “Arte come Progetto” Casa Falconieri – Centro di ricerca e sperimentazione per le arti contemporanee, realizza e costruisce itinerari artistici in Sardegna e nel mondo.
17:30 Teatro Electra Marco Colombo, naturalista e fotografo, divulgatore – Presentazione degli illustrati Tentacoli e Chele (Nomos)
18:30 Teatro Electra Monica Pais, medico chirurgo fondatrice della Clinica Due Mari – Palla. Storia del cane che mi ha cambiato la vita (Longanesi)
Mercoledì 23 | Giornata Internazionale del Libro e del Diritto d’Autore
9:30 Piazza Pichi Colazione d’Autore – Con Stefania Cuccu Desaparecidos (Il pettirosso)
Dalle ore 09:00 alle ore 13:00 ARGOLAB Laboratori Ludico didattici per gli alunni degli Istituti Scolastici Partner – a cura di Marco Colombo (Naturalista) e Nicola Dessì (Archeologo)
10:00 Centro Storico “Iglesias Letteraria” Tour guidato nella Iglesias letteraria a cura delle guide di Iglesias turismo e con letture di Argocircolo letterario (su prenotazione)
11:00 Radio Fiera con la partecipazione del collettivo “Isole Niure” – con Rosario Russo (curatore) e alcuni degli autori
11:30 Piazza Pichi – Talk e presentazione antologia Isole Niure (Algra edizioni), con la partecipazione di Claudia Aloisi, Ciro Auriemma, Eleonora Carta, Erika Carta, Marco Belli, Antonio Boggio, Salvo De Caro, Roberto Mandracchia, Gaudenzio Schillachi, Rosario Russo. Interviene l’editore Alfio Grasso.
16:00 Radio Fiera con Gaetano Savatteri e Ignazio Marchese
16:00 Centro Storico “Iglesias Letteraria” Tour guidato nella Iglesias letteraria a cura delle guide dí Iglesias turismo e con letture di Argocircolo letterario (su prenotazione)
17:00 Piazza Pichi – Katia Fundarò Familienalbum (Ischire)
18:00 Piazza Pichi Spettacolo di letteratura danzata “Buona Pasqua” tratto da un racconto di Rosario Russo, a cura di Alosha
18:30 Teatro Electra Gaetano Savatteri presenta La magna via (Sellerio)
Giovedì 24
9:30 Piazza Pichi Colazione d’Autore – Ida Ferrari in dialogo con Mara Facchetti (Giallo Garda)
9:00 – 13:00 Teatro Electra e per le vie del Centro – Laboratori Alunni Istituti Partner, a cura di Ilide Carmignani (scrittrice) e Sara Porru (archeologa)
11:00 Radio Fiera La Rete PYM
11:30 Piazza Pichi – Spettacolo di letteratura danzata per il Giubileo “IO SONO IO SPERO” a cura di Alosha con la partecipazione di Don Antonio Mura
12:00 Piazza PIchi FOCUSGROUP “Fare Rete” – La Rete PYM si racconta tavolo tecnico con i rappresentati di RetePYM e tutti i festival partner
16:00 Piazza Pichi Radio Fiera con Katia Fundarò e Ciro Auriemma
16:30 Piazza Pichi Spettacolo di Letteratura Danzata dedicato alla figura di Rosa Balistreri “IL MIO NOME È ROSA”, a cura di Alosha.
17:30 Teatro Electra – Beatrice Zerbini Quarantadue (Samuele – pordenonelegge)
18:30 Teatro Electra Ilide Carmignani Saltare nelle pozzanghere (Rizzoli)
Dalle ore 18:00 Via Cavour – Inaugurazione di Via Cavour Via della Poesia. Interviene Beatrice Zerbini.
Venerdì 25 | Festa della Liberazione
9:30 Piazza Pichi Colazione d’Autore – Fabio Mundadori
9:00-13:00 Piazza Pichi Laboratori Ludico Didattici ArgoLAB a cura di Sara Porru
10:00 Teatro Electra
ARGOLAB Laboratori ludico didattici per l’infanzia – “Incredibilmente vicino” a cura di Sara Porru
10:00 Ottant’ANNI della Liberazione Talk con Livio Milanesio La verità che ricordavo (Codice)
11:00 RadioFiera con Rocco Pinto e Alessio Pavarallo – Il progetto Torino
11:30 Giardinetto di Via Manno – ARGOSPA Letture silenziose con la partecipazione di tutti i lettori delle cinque sezioni di ArgoCircolo Letterario
16:00 Radio Fiera con Cecilia Ricciarelli e Massimo Battista – Librai a confronto
16:00 Piazza Pichi FOCUSGROUP “Nuove strategie per la comunicazione culturale e per il turismo”,a cura di Livio Milanesio.
17:00 Piazza Pichi FOCUSGROUP Librerie e BIblioteche presidi di comunità e resistenza – con la partecipazione di Rocco Pinto (Il ponte sulla Dora e Libreria Arlette, Torino), Cecilia Ricciarelli (Libreria Le Nuvole Barcellona), Massimo Battista (Libreria Zeno Bandini e Libreria Antiquaria Umberto Saba di Trieste) Alessio Pavarallo (Rete Biblioteche Civiche Torinesi). Intervengono bibliotecari e librai dei Comuni Partner.
18:30 Teatro Electra – Talk Massimo Carlotto Danzate su di me (SEM)
20:00 Piazza Pichi – Circolo Musicale Verdi Concerto di Chiusura.